Il fascino della Puglia a Novembre …
Vi sorprenderà sapere che anche nel mese di Novembre la Puglia non perde il suo fascino ma proprio in autunno ne rivela più autenticamente il suo spirito e la sua Anima antica.
Se siete desiderosi di andar per Borghi, in Novembre, avrete occasione di assistere a suggestive feste religiose come quella di Ognissanti ad Orsara di Puglia (1 e 2 novembre) legate al culto dei defunti e al culto del fuoco, con la preparazione di grandi falò lungo le strade.


Pittule o pettole? Dipende dalla zona in cui vi trovate.
Ovunque poi, usanze popolari e sagre celebrano con devozione “Madre Terra” ed invitano a riassaporare il ritmo delle stagioni.
Nei vicoli, vi imbatterete in lunghe tavolate che offrono ai visitatori tentazioni golose come le calde e fragranti “Pittule” (in Salento) o “Pettole” (in Valle d’Itria) accompagnate da vini pugliesi profumati e da dolci tradizionali da “paura”!
L’esperienza novembrina è imperdibile, credetemi!


Gennaio e Febbraio …
Gennaio e febbraio sono mesi freddi anche al Sud, la pioggia, il vento, le maree preparano la Terra alla rigenerazione ma un quarto elemento – Il Fuoco, simbolo di energia e purificazione, permette al nuovo di arrivare, al flusso della vita di scorrere, in attesa della primavera.
Il Falò’ – un antico rito pagano e cristiano è l’evento invernale che segna da generazioni questo passaggio rituale, ancora oggi in uso in molti comuni del Salento.
La Focara di Sant’Antonio Abbate a Novoli (16, 17, 18 gennaio) è il falo’ più suggestivo e spettacolare della Puglia: la sera del 16 gennaio si da’ fuoco alla gigantesca focara a forma di trullo alta 25 metri con un diametro di 20, composta da fascine di sarmenti di vite che bruciano tutta la notte.
Le famiglie si raccolgono intorno e festeggiano con balli, musica, cibo caldo e fragrante come “le Pettole”, “le Pucce all’ampa” e naturalmente con del buon vino. Un tempo i devoti portavano a casa un po’ di brace come simbolo di buona fortuna.
Sono garantiti alti standard di igiene e il rispetto delle norme relative all’emergenza epidemiologica da COVID- 19.
Iscriviti alle nostre newsletter per restare aggiornato su eventi, corsi e promozioni …
Fate buon viaggio… vi aspetto a Sud!
Cinzia